Psicoterapia individuale

La psicoterapia individuale a orientamento sistemico relazionale pone al centro del suo interesse la persona e l'intreccio delle sue relazioni, passate e presenti. 

La particolare relazione che si crea tra il terapeuta e l'individuo che chiede aiuto, facilita un processo interpersonale che aiuta a promuovere il cambiamento e la presa di consapevolezza, mettendo in evidenza e in campo le risorse che la persona, nei momenti di difficoltà, fatica a riconoscersi.

 

 Quando è importante chiedere un aiuto psicologico?

- Quando la persona avverte una sofferenza che comincia ad essere invalidante in uno o più contesti della sua vita (sociali, lavorativi, familiari);

- Quando la sofferenza psichica trova espressione nel corpo e si traduce in sintomi psicosomatici;

- Quando la persona si trova a dover affrontare situazioni stressanti o momenti di crisi e sente di non farcela da sola.

 

Il percorso terapeutico individuale è sempre preceduto da una fase consultativa finalizzata al raggiungimento di una comprensione iniziale del malessere riportato.

La frequenza delle sedute è concordata dal terapeuta del centro di Brescia insieme al cliente e varia a seconda della sofferenza della persona e della necessità di quest'ultima.

La durata di un percorso psicoterapeutico a orientamento sistemico relazionale è di breve-medio termine, in funzione del raggiungimento degli obiettivi concordati.