Centri Mara Selvini per la cura del bambino

L'equipe di psicologi del centro di psicoterapia "Radici e Ali" di Brescia fa parte dei centri Mara Selvini Palazzoli per la cura del bambino, realtà presenti su tutto il territorio nazionale.

La psicopatologia del bambino e del pre-adolescente raccoglie molteplici sintomi che vanno “dotati di senso”, ricollocati all'interno di un sistema familiare, in una determinata fase del ciclo di vita. Non solo il bambino, ma tutta la famiglia deve essere accolta e compresa nella sua sofferenza, aiutata a decodificare il malessere che i più piccoli tipicamente manifestano attraverso disturbi emotivi, comportamentali, somatici e relazionali.

I Centri Mara Selvini offrono una presa in carico della sofferenza del bambino e dei disturbi dell’età evolutiva. L’intervento psicoterapeutico si fonda sulla collaborazione con tutta la famiglia e si occupa del mondo affettivo e relazionale dei piccoli pazienti per contenere e affrontare insieme la sofferenza soggettiva espressa attraverso, per esempio, difficoltà scolastiche, disturbi del sonno, dell’alimentazione, del controllo sfinterico, ansia da separazione, fobie, tic nervosi, problemi di linguaggio, iperattività, difficoltà di concentrazione, difficoltà di socializzazione. L’offerta dei Centri prevede una presa in carico che può integrarsi con più figure professionali (neuropsichiatra infantile, pediatra, logopedista, psicomotricista).

Il modello di terapia segue criteri di omogeneità ed i Centri sono costantemente in contatto tra loro, per verificare l’efficacia degli interventi e contribuire all'approfondimento scientifico.

I bambini e le loro famiglie, quando accedono a un Centro, sono accolti da uno psicoterapeuta. Sono previsti alcuni colloqui preliminari con i genitori dedicati alla raccolta dei dati salienti della storia personale e familiare del bambino e, in generale, delle informazioni necessarie per comprendere il disagio. Se necessaria, viene inoltre effettuata una valutazione medico-specialistica. Può quindi avviarsi una consultazione psicoterapeutica con la famiglia, condotta in équipe, con modalità differenti secondo l’età del bambino e le finalità che s’intendono perseguire.

La consultazione ha l’obiettivo di restituire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie una nuova comprensione e competenza per affrontare le difficoltà in atto e costruire insieme all’équipe, nel caso se ne valutasse la necessità, il progetto di un intervento terapeutico mirato. Il processo di cambiamento è promosso attraverso sedute individuali, genitoriali e familiari. Le sedute sono condotte da uno o due membri dell’équipe terapeutica e, previa autorizzazione scritta di entrambi i genitori, possono essere videoregistrate per essere riviste e ripensate insieme. Il rapporto è naturalmente coperto da segreto professionale.