Binge eating

Il binge eating disorder (BED), o disturbo da alimentazione incontrollata, si caratterizza per la presenza di ricorrenti episodi di abbuffate, a cui non seguono pratiche compensatorie quali ad esempio il vomito auto-indotto, l'iperattività fisica o l'assunzione di lassativi.

A differenza di altri disturbi alimentari, che colpiscono maggiormente il sesso femminile, di binge eating soffrono in egual misura sia uomini che donne.

Le abbuffate tipiche di questo disturbo avvengono in genere di nascosto, sono frenetiche e l'emozione che le accompagna, sebbene nei primi momenti sia piacevole, si trasforma presto in un senso di disperazione, di inadeguatezza e di impotenza.  Nelle persone che soffrono di questo disturbo le problematiche di controllo dell'alimentazione sono legate alla difficoltà di gestione delle emozioni e degli impulsi.  Spesso le persone che soffrono di binge eating hanno una scarsa stima di sé e una tendenza all'umore depresso, tratti che si aggravano con il disturbo stesso.

A causa della presenza di abitudini alimentari caotiche e di abbuffate legate a fattori emozionali, chi presenta una problematica di binge eating tende ad aumentare di peso fino a raggiungere l'obesità. Molti pazienti cercano ripetutamente di seguire diete finalizzate alla perdita di peso senza riuscirci, ricavandone una profonda frustrazione. Questo succede perché alla base del disordine alimentare c'è una grande sofferenza psichica ed emotiva che deve essere affrontata integrando interventi medici sanitari e psicologici. Il centro "Radici e Ali" di Brescia, oltre ad offrire aiuto e competenza psicologica, si avvale della collaborazione dei professionisti e delle strutture dell'area medica (psichiatra, nutrizionista, centri per i disturbi alimentari) necessari per affrontare nella maniera più adeguata questa patologia.