Il disturbo da attacco di panico è una patologia nella quale le reazioni di paura, angoscia e timore per la propria incolumità, che si provano normalmente in situazioni potenzialmente pericolose, vengono scatenate da eventi e circostanze assolutamente innocue.
Durante l'attacco di panico insorgono improvvisamente alcuni fra i seguenti sintomi: tremori, sudorazione, tachicardia, senso di soffocamento, oppressione al petto, fame d'aria, sensazioni di svenimento e/o vertigini, formicolii, nausea, sensazione di irrealtà, paura di morire, di impazzire e/o di perdere il controllo.
Le sensazioni provocate dall'attacco di panico sono talmente coinvolgenti da portare chi le sperimenta ad evitare la situazione che ritiene possa potenzialmente scatenare la crisi per non rischiare di ripetere l'esperienza.
Quando questi sintomi sono presenti è importante rivolgersi ad uno psicologo che possa aiutare a superare questo disturbo per cambiare le condizioni individuali e relazionali che concorrono al mantenimento del malessere. Presso il centro "Radici e Ali" a Brescia la persona può trovare un aiuto psicologico ed è possibile apprendere individualmente o in contesti di gruppo il training autogeno, tecnica di rilassamento molto indicata per la gestione dei sintomi ansiosi. In alcuni casi può essere opportuno integrare alla presa in carico terapeutica una cura farmacologica.