Separazione

La separazione coniugale è considerata uno tra gli eventi di vita più stressanti per tutti i membri che compongono una famiglia: spezzare il “patto di coppia” rappresenta una scelta esistenziale importante, impegnativa, carica di sentimenti dolorosi, di vissuti fallimentari e di conseguenze sulle quali è importante riflettere.

Il compito più difficile a cui sono chiamate le coppie che si separano e che hanno figli è portare in salvo la genitorialità dal conflitto e dalla rottura del legame coniugale. Infatti, i coniugi che constatano il fallimento della loro unione sentimentale scioglieranno, attraverso la separazione, il loro rapporto coniugale ma non potranno mai sciogliere il loro legame genitoriale.

Per il figlio la separazione dei genitori rappresenta un evento disturbante che non va mai sottovalutato e che può diventare traumatico se affrontato dai genitori in modo inadeguato. Il centro "Radici e Ali" offre consulenze psicologiche finalizzate all'elaborazione della rottura del legame coniugale e alla ridefinizione della nuova gestione genitoriale.